Stai visualizzando il sito: Medela - Switzerland - Italian
È possibile selezionare un sito web alternativo di Medela in uno di questi Paesi:

Articoli​ Formazione per Professionisti sanitari​ Servizi Il nostro impegno per l’allattamento al seno

Passaggio all'allattamento al seno

Contatto pelle a pelle: passaggio all'allattamento al seno

Tempo di lettura: 4 min.

Il contatto pelle a pelle è un intervento che consente alle madri di estrarre e somministrare il latte ai loro bambini e supporta il passaggio all'allattamento al seno, offrendo accesso e opportunità precoci per la suzione non nutritiva e nutritiva al seno.

Un neonato prematuro ha un contatto pelle a pelle con la madre.

Cos'è il contatto pelle a pelle?

Il contatto pelle a pelle (detto anche metodo madre canguro - KMC) è una pratica nota per tenere il neonato nudo verticalmente tra il seno della madre e sotto i vestiti.1

Il contatto pelle a pelle è consigliato per i neonati di tutto il mondo.2

Il contatto pelle a pelle, quando possibile, può essere continuo 24 ore su 24. Si raccomanda un contatto intermittente pelle a pelle (periodi alternati di tempo tra un'incubatrice dell'UTIN e un minimo di 1 ora con un genitore) diverse volte al giorno per fornire benefici terapeutici e consentire al neonato di stabilizzarsi e regolare le funzioni fisiologiche e comportamentali fondamentali dopo il trasferimento.3

I neonati delle UTIN possono iniziare il contatto pelle a pelle non appena il neonato è fisiologicamente stabile dopo il parto; ciò si applica a neonati con peso alla nascita estremamente basso e ventilati.1,2,4


Perché il contatto pelle a pelle è importante?

Il contatto pelle a pelle favorisce una significativa riduzione della mortalità e della morbilità infantile a livello globale.3

Il contatto regolare pelle a pelle consente alle madri di:

  • estrarre e somministrare il latte ai neonati, con conseguente durata significativamente più lunga dell'allattamento esclusivo al seno 5-7 e dimissioni precoci dall'ospedale;8
  • estrarre il latte durante o dopo il contatto pelle a pelle, aumentando significativamente i volumi di latte estratto.5

Un contatto pelle a pelle regolare aiuta il neonato ricoverato nella UTIN a passare dall'alimentazione enterale a quella orale attraverso:

  • accesso e opportunità precoci di suzione non nutritiva (NNS) e nutritiva (NS) al seno;
  • stimoli sensoriali precoci che consentono ai neonati di toccare, odorare e assaporare il latte materno;9
  • stimoli di ossitocina10 (essenziale per l'erogazione del latte11 per favorire il legame e la creazione di relazioni, in particolare in un ambiente di UTIN difficile.12


Come implementare il contatto pelle a pelle

  • Stimolare il contatto pelle a pelle per tutti i neonati fisiologicamente e comportamentalmente stabili.
  • Consigliare una contatto pelle a pelle ininterrotto per almeno un'ora.
  • Informare i genitori di indossare indumenti che supportano il contatto pelle a pelle con il neonato.
  • Incoraggiare e sostenere la madre nell'estrazione del latte durante il contatto pelle a pelle con il neonato o subito dopo.
  • Consentire alla madre di offrire il seno per la NNS durante il contatto pelle a pelle (seno estratto recentemente).
  • Documentare tutto il contatto pelle a pelle specificando frequenza, durata e motivi per cui la pratica non è stata eseguita nel registro delle pratiche di supporto all'allattamento al seno (BFSP).
  • Consentire alle UTIN di supportare i genitori nel contatto pelle a pelle a ogni visita, grazie a una seduta comoda, uno spazio e un accesso per le visite.


Come monitorare il contatto pelle a pelle

Raccogliere dati sulla frequenza e la durata del contatto pelle a pelle.

Eseguire una verifica mensile dei dati per misurare:

• la percentuale di neonati che ricevono il contatto pelle a pelle almeno una volta al giorno;

• la frequenza giornaliera e la durata del contatto pelle a pelle;

• le ragioni della fornitura non ottimale del contatto pelle a pelle.

Verificare i registri mensilmente per esaminare i progressi, identificare le sfide e implementare interventi volti a migliorare la pratica di contatto pelle a pelle e supportare gli esiti dell'allattamento.

Bibliografia

1. Nyqvist KH et al. Towards universal Kangaroo Mother Care: recommendations and report from the First European conference and Seventh International Workshop on Kangaroo Mother Care. Acta Paediatr. 2010; 99(6):820–826.

2. World Health Organization (WHO). Kangaroo mother care to reduce morbidity and mortality in low-birth-weight infants. 2020.

3. Nyqvist KH et al. State of the art and recommendations. Kangaroo mother care: application in a high-tech environment. Acta Paediatr. 2010; 99(6):812–819.

4. Ludington-Hoe SM et al. Safe criteria and procedure for kangaroo care with intubated preterm infants. J Obstet Gynecol Neonatal Nurs. 2003; 32(5):579–588.

5. Acuña-Muga J et al. Volume of milk obtained in relation to location and circumstances of expression in mothers of very low birth weight infants. J Hum Lact. 2014; 30(1):41–46.

6. Nyqvist KH et al. Expansion of the baby-friendly hospital initiative ten steps to successful breastfeeding into neonatal intensive care: expert group recommendations. J Hum Lact. 2013; 29(3):300–309.

7. Baley J. Skin-to-skin care for term and preterm infants in the neonatal ICU. Pediatrics. 2015; 136(3):596–599.

8. Assad M et al. Decreased cost and improved feeding tolerance in VLBW infants fed an exclusive human milk diet. J Perinatol. 2016; 36(3):216–220.

9. Spatz DL. Ten steps for promoting and protecting breastfeeding for vulnerable infants. J Perinat Neonatal Nurs. 2004; 18(4):385–396.

10. Uvnäs-Moberg K. Neuroendocrinology of the mother-child interaction. Trends Endocrinol Metab. 1996; 7(4):126–131.

11. Prime DK. Dynamics of milk flow and milk ejection during breast expression in women [PhD Thesis]: The University of Western Australia; 2010.

12.  Flacking R et al. Closeness and separation in neonatal intensive care. Acta Paediatr. 2012; 101(10):1032–1037.

Articoli correlati

Articoli che possono essere di interesse

Un neonato con esigenze alimentari particolari riceve una dose di OMM, il proprio latte materno, mentre è sdraiato sul petto della mamma.
Iniziazione efficace

Dose di latte della rispettiva madre (LRM) – Risultati di iniziazione efficaci

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Una donna riceve consigli sul pompaggio da un operatore sanitario in ospedale.
Iniziazione efficace

Tempo della prima estrazione – Interventi di iniziazione efficaci

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Una mamma che pompa con un tiralatte Medela Symphony PLUS® noleggiato nel comfort del suo salotto.
Ricerca e letteratura

Estrazione doppia

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Un neonato con esigenze alimentari particolari riceve una dose di OMM, il proprio latte materno, mentre è sdraiato sul petto della mamma.
Iniziazione efficace

Dose di latte della rispettiva madre (LRM) – Risultati di iniziazione efficaci

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Una donna riceve consigli sul pompaggio da un operatore sanitario in ospedale.
Iniziazione efficace

Tempo della prima estrazione – Interventi di iniziazione efficaci

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Una mamma che pompa con un tiralatte Medela Symphony PLUS® noleggiato nel comfort del suo salotto.
Ricerca e letteratura

Estrazione doppia

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Un neonato con esigenze alimentari particolari riceve una dose di OMM, il proprio latte materno, mentre è sdraiato sul petto della mamma.
Iniziazione efficace

Dose di latte della rispettiva madre (LRM) – Risultati di iniziazione efficaci

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Una donna riceve consigli sul pompaggio da un operatore sanitario in ospedale.
Iniziazione efficace

Tempo della prima estrazione – Interventi di iniziazione efficaci

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Una mamma che pompa con un tiralatte Medela Symphony PLUS® noleggiato nel comfort del suo salotto.
Ricerca e letteratura

Estrazione doppia

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Un neonato con esigenze alimentari particolari riceve una dose di OMM, il proprio latte materno, mentre è sdraiato sul petto della mamma.
Iniziazione efficace

Dose di latte della rispettiva madre (LRM) – Risultati di iniziazione efficaci

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Una donna riceve consigli sul pompaggio da un operatore sanitario in ospedale.
Iniziazione efficace

Tempo della prima estrazione – Interventi di iniziazione efficaci

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Una mamma che pompa con un tiralatte Medela Symphony PLUS® noleggiato nel comfort del suo salotto.
Ricerca e letteratura

Estrazione doppia

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Un medico che sorride alla telecamera e un altro che guarda una cartella clinica.

Medela University

Medela University offre corsi online gratuiti sull'allattamento al seno e sulla lattazione per gli operatori sanitari. Molti dei nostri corsi sono accreditati e riceverete un certificato al termine del corso.

For the best experience, we advise you to visit your local Medela site.

It looks like you are currently located in Global.
You are currently viewing Medela’s Switzerland website.

Please choose: