Stai visualizzando il sito: Medela - Italian
È possibile selezionare un sito web alternativo di Medela in uno di questi Paesi:

Articoli​ Formazione per Professionisti sanitari​ Servizi Il nostro impegno a sostegno dell'allattamento al seno​

Iniziazione efficace

Tempo della montata lattea – Risultati di iniziazione efficaci

Tempo di lettura: 3 min.

Il tempo della montata lattea è un indicatore dell'efficacia degli interventi a sostegno di un'iniziazione efficace. Quando si verifica entro 72 ore dal parto, è un importante fattore predittivo dell'adeguatezza del volume di latte a quattro settimane.

Che cosa è il tempo della montata lattea?

Il tempo della montata lattea è il momento dopo il parto in cui avviene l'attivazione secretoria.1,2

La montata lattea (attivazione secretoria) si verifica normalmente tra le 24 e le 72 ore dopo l'espulsione della placenta.3-5

L'attivazione secretoria può essere indicata da:

  • tre volumi di estrazione consecutivi di 20 ml o più da entrambi i seni (combinati) per le madri che ricorrono esclusivamente all'estrazione;6
  • marcatori fisiologici, come la sensazione di pienezza del seno per le madri che allattano ed estraggono il proprio latte.7


Perché è importante il tempo della montata lattea?

L'attivazione secretoria ritardata (>72 ore dal parto) è legata al maggior rischio di bassi volumi di latte persistenti e a una durata ridotta della lattazione.3,8

Le donne che manifestano un'attivazione secretoria ritardata hanno il 60% di probabilità in più di interrompere l'allattamento al seno a 4 settimane.8

La montata lattea è un evento unico fondamentale per la continua sintesi del latte materno.9

I fattori di rischio per l'attivazione secretoria ritardata, identificati in fase pre- e perinatale includono:

  • prima gravidanza3,7
  • età della madre7
  • nascita prematura7,10
  • taglio cesareo11
  • alto indice di massa corporea (>30)3,12
  • livelli elevati di dolore e stress perinatale4,13,14
  • emorragia post-parto15
  • separazione madre–neonato16-19
  • ritardo del primo episodio di allattamento4
  • bassa frequenza di allattamento al seno/estrazione7,8


Come ottimizzare il tempo della "montata lattea"

Sviluppare/rivedere i protocolli di allattamento al seno ed estrazione per:

  • Identificare le donne che hanno fattori di rischio per il ritardo della "montata lattea" in fase pre- e perinatale.
  • Fornire informazioni alle donne a rischio sull'esperienza di allattamento e sull'importanza di un'iniziazione efficace: tempo della prima estrazione,  frequenza di estrazione, uso del software INITIATE per tiralatte, estrazione doppia e coppe per il seno della misura corretta.
  • Implementare e supportare le donne a:
    • estrarre il latte precocemente entro 3 ore dal parto20,21;
    • estrarre 8 o più volte in 24 ore20,21;
    • stimolare ed estrarre il latte con il software per tiralatte INITIATE6,22,23.
  • Fornire alle madri un registro di estrazione per monitorare:
    • le estrazioni quotidiane e i volumi di latte;
    • l'inizio dell'attivazione secretoria, indicata da 3 estrazioni consecutive >20 ml da entrambi i seni combinati.
  • Sostenere la formazione costante del personale sull'importanza del percorso di produzione del latte.
  • Assicurarsi che il personale comprenda le conseguenze di un ritardo nell'attivazione secretoria e sia in grado di fornire un maggiore supporto alla lattazione alle madri con fattori di rischio.


Come monitorare il tempo della montata lattea

• Monitorare la percentuale di madri che hanno la montata lattea entro 72 ore dal parto.

• Identificare le madri con montata lattea ritardata (>72 ore).

Prodotti correlati
Tiralatte Medela Symphony®, vista frontale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Symphony – tiralatte ospedaliero disponibile per il noleggio; ideale per attivare, sviluppare e mantenere una buona produzione di latte

Basato su decenni di ricerca, il tiralatte Symphony è progettato per aiutarti a estrarre latte a sufficienza per nutrire il tuo bambino esclusivamente con latte umano.

Leggi tutto
Tiralatte Medela Symphony®, vista frontale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Symphony – tiralatte ospedaliero disponibile per il noleggio; ideale per attivare, sviluppare e mantenere una buona produzione di latte

Basato su decenni di ricerca, il tiralatte Symphony è progettato per aiutarti a estrarre latte a sufficienza per nutrire il tuo bambino esclusivamente con latte umano.

Leggi tutto
Tiralatte Medela Symphony®, vista frontale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Symphony – tiralatte ospedaliero disponibile per il noleggio; ideale per attivare, sviluppare e mantenere una buona produzione di latte

Basato su decenni di ricerca, il tiralatte Symphony è progettato per aiutarti a estrarre latte a sufficienza per nutrire il tuo bambino esclusivamente con latte umano.

Leggi tutto
Tiralatte Medela Symphony®, vista frontale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Symphony – tiralatte ospedaliero disponibile per il noleggio; ideale per attivare, sviluppare e mantenere una buona produzione di latte

Basato su decenni di ricerca, il tiralatte Symphony è progettato per aiutarti a estrarre latte a sufficienza per nutrire il tuo bambino esclusivamente con latte umano.

Leggi tutto
Bibliografia

1. Neville MC, Morton J. Physiology and endocrine changes underlying human lactogenesis II. J Nutr. 2001; 131(11):3005S-3008S.

2. Hoban R et al. Human milk biomarkers of secretory activation in breast pump-dependent mothers of premature infants. Breastfeed Med. 2018; 13(5):352–360.

3. Nommsen-Rivers LA et al. Delayed onset of lactogenesis among first-time mothers is related to maternal obesity and factors associated with ineffective breastfeeding. Am J Clin Nutr. 2010; 92(3):574–584.

4. Dewey KG et al. Risk factors for suboptimal infant breastfeeding behavior, delayed onset of lactation, and excess neonatal weight loss. Pediatrics. 2003; 112(3):607–619.

5. Boss M et al. Normal human lactation: Closing the gap. F1000Res. 2018; 7.

6. Meier PP et al. Breast pump suction patterns that mimic the human infant during breastfeeding: greater milk output in less time spent pumping for breast pump-dependent mothers with premature infants. J Perinatol. 2012; 32(2):103–110.

7. Hurst NM. Recognizing and treating delayed or failed lactogenesis II. J Midwifery Womens Health. 2007; 52(6):588–594.

8. Brownell E et al. Delayed onset lactogenesis II predicts the cessation of any or exclusive breastfeeding. J Pediatr. 2012; 161(4):608–614.

9. Meier PP et al. Which breast pump for which mother: An evidence-based approach to individualizing breast pump technology. J Perinatol. 2016; 36(7):493–499.

10. Parker LA et al. Indicators of Secretory Activation in Mothers of Preterm Very Low Birth Weight Infants. J Hum Lact. 2020:890334420980424.

11. Hobbs AJ et al. The impact of caesarean section on breastfeeding initiation, duration and difficulties in the first four months postpartum. BMC. Pregnancy. Childbirth. 2016; 16:90.

12. Poston L et al. Preconceptional and maternal obesity: epidemiology and health consequences. Lancet Diabetes Endocrinol. 2016; 4(12):1025–1036.

13. Grajeda R, Pérez-Escamilla R. Stress during labor and delivery is associated with delayed onset of lactation among urban Guatemalan women. J Nutr. 2002 [cited 2019 Jan 18]; 132(10):3055–3060.

14. Brown A, Jordan S. Impact of birth complications on breastfeeding duration: an internet survey. Journal of Advanced Nursing. 2013; 69(4):828–839.

15. Thompson JF et al. Women's breastfeeding experiences following a significant primary postpartum haemorrhage: A multicentre cohort study. Int Breastfeed J. 2010; 5:5.

16. Dewey KG. Maternal and fetal stress are associated with impaired lactogenesis in humans. J Nutr. 2001; 131(11):3012S-3015S.

17. Lau C. Breastfeeding Challenges and the Preterm Mother-Infant Dyad: A Conceptual Model. Breastfeed Med. 2018; 13(1):8–17.

18. Billett HH. Clinical Methods: The History, Physical, and Laboratory Examinations: Hemoglobin and Hematocrit. 3rd. Boston; 1990.

19. Hurst N et al. Providing mother's own milk in the context of the NICU: a paradoxical experience. J Hum Lact. 2013; 29(3):366–373.

20. UNICEF, WHO. Protecting, promoting and supporting breastfeeding: The baby-friendly hospital initiative for small, sick and preterm newborns. Geneva, New York: WHO; UNICEF; 2020. 42 p.

21. Spatz DL et al. Pump early, pump often: A continuous quality improvement project. J Perinat Educ. 2015; 24(3):160–170.

22. Torowicz DL et al. Human milk and breastfeeding outcomes in infants with congenital heart disease. Breastfeed Med. 2015; 10(1):31–37.

23. Post EDM et al. Milk production after preterm, late preterm and term delivery; effects of different breast pump suction patterns. J Perinatol. 2016; 36(1):47–51.

Articoli correlati

Articoli che possono essere di interesse

Una mamma che pompa con un tiralatte Medela Symphony PLUS® noleggiato nel comfort del suo salotto.
Ricerca e letteratura

Estrazione doppia

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Iniziazione efficace

Estrazione frequente – Interventi di iniziazione efficaci

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Un neonato con esigenze alimentari particolari riceve una dose di OMM, il proprio latte materno, mentre è sdraiato sul petto della mamma.
Iniziazione efficace

Dose di latte della rispettiva madre (LRM) – Risultati di iniziazione efficaci

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Una mamma che pompa con un tiralatte Medela Symphony PLUS® noleggiato nel comfort del suo salotto.
Ricerca e letteratura

Estrazione doppia

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Iniziazione efficace

Estrazione frequente – Interventi di iniziazione efficaci

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Un neonato con esigenze alimentari particolari riceve una dose di OMM, il proprio latte materno, mentre è sdraiato sul petto della mamma.
Iniziazione efficace

Dose di latte della rispettiva madre (LRM) – Risultati di iniziazione efficaci

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Una mamma che pompa con un tiralatte Medela Symphony PLUS® noleggiato nel comfort del suo salotto.
Ricerca e letteratura

Estrazione doppia

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Iniziazione efficace

Estrazione frequente – Interventi di iniziazione efficaci

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Un neonato con esigenze alimentari particolari riceve una dose di OMM, il proprio latte materno, mentre è sdraiato sul petto della mamma.
Iniziazione efficace

Dose di latte della rispettiva madre (LRM) – Risultati di iniziazione efficaci

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Una mamma che pompa con un tiralatte Medela Symphony PLUS® noleggiato nel comfort del suo salotto.
Ricerca e letteratura

Estrazione doppia

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Iniziazione efficace

Estrazione frequente – Interventi di iniziazione efficaci

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Un neonato con esigenze alimentari particolari riceve una dose di OMM, il proprio latte materno, mentre è sdraiato sul petto della mamma.
Iniziazione efficace

Dose di latte della rispettiva madre (LRM) – Risultati di iniziazione efficaci

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Un medico che sorride alla telecamera e un altro che guarda una cartella clinica.

Medela University

Medela University offre corsi online gratuiti sull'allattamento al seno e sulla lattazione per gli operatori sanitari. Molti dei nostri corsi sono accreditati e riceverete un certificato al termine del corso.

For the best experience, we advise you to visit your local Medela site.

It looks like you are currently located in Global.
You are currently viewing Medela’s Italy website.

Please choose: