Il tiralatte di nuova generazione Medela offre prestazioni di livello ospedaliero ineguagliabili insieme a comfort e discrezione. Basato su oltre 60 anni di ricerca e sullo schema di estrazione collaudato del tiralatte Medela n. 1 al mondo utilizzato in negli ospedali1, questo dispositivo introduce la tecnologia innovativa FluidFeel Technology™ in grado di garantire un’estrazione estremamente delicata ed efficiente. In tal modo potrai ottenere il massimo da ogni sessione di estrazione.
Con un peso di soli 200 g, Magic InBra™ è tra i tiralatte indossabili più leggeri disponibili in commercio, in grado di adattarsi alla forma del seno durante l’allattamento per garantire massimo comfort, discrezione e libertà di movimento. Le coppe per il seno con angolo di apertura di 105° garantiscono fino all’11% di latte in più2 riducendo al minimo la compressione del seno.
Le ricerche dimostrano che il calore intorno al capezzolo ha effetti benefici sulla produzione di latte4,5. Per questo motivo la nostra tecnologia innovativa FluidFeel Technology™ consente di immergere i capezzoli nel latte caldo durante l’estrazione, creando un ambiente simile all’allattamento al seno. Tale condizione non solo agevola il flusso del latte, ma garantisce anche una tenuta delicata del tiralatte che riduce al minimo la trazione sul capezzolo. Per un’estrazione delicata, anche a livelli di vuoto elevati.
Magic InBra™ offre uno schema di estrazione simile a quello del tiralatte clinicamente testato Symphony® n. 1 al mondo utilizzato negli ospedali1. Per un’estrazione estremamente efficiente e confortevole, ovunque ti trovi.
Il design trasparente semplifica l’allineamento del capezzolo e consente di tenere sempre d’occhio il flusso del latte durante l’estrazione. – Grazie a una tenue illuminazione del condotto, anche di notte.
1. Dati UTIN e reparti maternità, su richiesta
2. Sakalidis VS et al. Acta Obstet Gynecol Scand. 2020; 99(11):1561-1567. Rispetto alle coppe con angoli di apertura di 90°.
3. Prime DK et al. Breastfeed Med. 2012; 7(6):442–447. Rispetto all’estrazione singola sequenziale.
4. Gardner H et al. Sci Rep. 2019; 9(1):11854.
5. Kent JC et al. J Hum Lact. 2011; 27(4):331–338"